Le Grotte di Mattinata
Le grotte marine si estendono lungo la costa nord da Mattinata a Vieste, con visite ed escursioni quotidiane in motobarche. Ci sono varie partenze dal porto di Mattinata. Caratteristica di ogni grotta è il nome che la distingue, difatti ogni grotta ha un nome specifico e con esso una storia narrata dagli stessi accompagnatori durante le escursioni alle grotte. Durante la navigazione vi imbatterete in stupende attrazioni naturali come la Grotta Serpente, la Grotta Girotondo, la Grotta delle Finestre, la Grotta Occhio Magico. Poi ancora la Grotta Tavolozza, che deve il suo nome alle colorate pareti, la Grotta dei Sogni e la Grotta Campana Grande, simile ad una campana gigante. Oltre troviamo la Grotta Due Stanze, composta da due stanze comunicanti tra loro per via di due fori stretti sulle pareti. Proseguendo verso Vieste incontriamo Pugnochiuso, centro turistico dove troviamo la Grotta dei Marmi, con le sue pareti lisce come il marmo. Altra baia che incontriamo è Cala Sanguinaria, con la Grotta dei Colombi, in passato abitata dai colombi. Ed ancora la Grotta Due Occhi, con sommità della grotta caratterizzata dalla presenza di due grandi buchi, che fo rmano appunto i due occhi. Giungendo a Baia di Campi troviamo la Grotta Sfondata, così chiamata perchè priva di un tetto che consente al sole di portare luce al suo interno. Continuando troviamo la Grotta dei Contrabbandieri, la Grotta Campana Piccola, e poi la Testa del Gargano, punto più a est del promontorio del Gargano, imponente e maestoso. Infine citiamo l'Architiello di San Felice, famoso per essere stato il teatro di una pubblicità televisiva nazionale.
|